Eventi e Mostre
![](https://i0.wp.com/www.fondazionedepaloungaro.it/wp-content/uploads/2024/10/WhatsApp-Image-2024-10-07-at-02.00.57-1.jpeg?w=1120&ssl=1 1120w, https://i0.wp.com/www.fondazionedepaloungaro.it/wp-content/uploads/2024/10/WhatsApp-Image-2024-10-07-at-02.00.57-1.jpeg?resize=210%2C300&ssl=1 210w, https://i0.wp.com/www.fondazionedepaloungaro.it/wp-content/uploads/2024/10/WhatsApp-Image-2024-10-07-at-02.00.57-1.jpeg?resize=717%2C1024&ssl=1 717w, https://i0.wp.com/www.fondazionedepaloungaro.it/wp-content/uploads/2024/10/WhatsApp-Image-2024-10-07-at-02.00.57-1.jpeg?resize=768%2C1097&ssl=1 768w, https://i0.wp.com/www.fondazionedepaloungaro.it/wp-content/uploads/2024/10/WhatsApp-Image-2024-10-07-at-02.00.57-1.jpeg?resize=1075%2C1536&ssl=1 1075w)
Le scoperte del III millennio
Donne e Guerrieri da Ruvo a Bitonto
![](https://i0.wp.com/www.fondazionedepaloungaro.it/wp-content/uploads/2018/12/donne_e_guerrieri_foto-508x1024.jpg?resize=0%2C0)
Le ricerche degli ultimi anni nelle necropoli di Ruvo e Bitonto hanno portato alla luce numerose sepolture, che arricchiscono notevolmente le nostre conoscenze sul rituale funerario, sulle produzioni artigianali, sui commerci e gli scambi culturali nei due centri. Nella vicina Ruvo, da tempo nota come sede di un insediamento antico e di una ricca necropoli, sono state rinvenute per la prima volta dopo molti anni due tombe inviolate con corredi funerari di grande pregio, appartenuti a guerrieri.
A Bitonto, lungo il versante nord di via Traiana e nell’area di espansione del cimitero, sono emerse ventisei sepolture relative in gran parte a donne, che forniscono nuovi dati rispetto a quanto è già noto sulla necropoli bitontina. Fra i materiali compresi nei corredi funerari vi sono prodotti d’importazione, vasi a figure rosse dipinti da noti ceramografi apuli e lucani, ceramiche di produzione apula che appartengono a classi raramente documentate in Peucezia.